
Citofluorimetria di ultima generazione: aspetti teorico-pratici e metodologie analitiche in ambito biomedico
Il Corso di Perfezionamento si terrà dal 20 al 24 settembre 2021 presso la sede centrale dell’Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7.

BioMeTra Seminars 2021
"Anti-GluA3 antibodies in frontotemporal dementia: effects on neurotransmission and synaptic failure" é il titolo del quarto seminario di questa edizione che sarà tenuto dal Prof. Fabrizio Gardoni il 20 Aprile alle ore 13.30 in modalità on line.

Como lake school of Advanced studies
Unravelling the complexity of biological systems by electron microscopy. Il Dipartimento Biometra partecipa all’organizzazione del meeting online che si terrà il 19-20 aprile 2021.

IGO Young Glycoscientist Award 2021
La dottoressa Elena Chiricozzi del Dipartimento Biometra ha vinto il prestigioso premio dell’ International Glycoconjugate Organization (IGO).

Consigli di Dipartimento 2021
Calendario prossime sedute
Primo Piano
La stimolazione dell’attività neuronale come nuovo approccio terapeutico per la sindrome di Rett
In condizioni fisiologiche l’attività neuronale supporta la maturazione dei neuroni guidando cambiamenti morfologici e trascrizionali in un ciclo “feed-forward”. La mancanza di Mecp2 altera questo meccanismo. Il nostro studio dimostra come la stimolazione dell’attività neuronale mediante CX546 porti ad un miglioramento dei fenotipi classici della sindrome di Rett in vitro e in vivo.
Rilevazione di alterazioni mitocondriali nel cervello del modello animale della CDD (Cdkl5 Deficient Disorder) mediante la tecnica traslazionale di Risonanza Magnetica Nucleare.
Mediante la tecnica di spettroscopia di risonanza magnetica abbiamo caratterizzato il profilo neurochimico nell’ippocampo di topi privi della proteina Cdkl5, riportando una diminuzione di diversi metaboliti, attribuibile a difetti mitocondriali. In accordo, abbiamo dimostrato una riduzione dei livelli di ATP e della proteina AMPK, il principale “sensore” energetico cellulare.
Rapporto tra tasso di copertura della vaccinazione antinfluenzale e diffusione del contagio da COVID-19: uno studio osservazionale italiano.
Nel periodo del lockdown, le regioni italiane con un più alto tasso di copertura della vaccinazione anti-influenzale nella popolazione degli ultra 65enni mostravano un minor numero di contagi, un minor numero di pazienti ricoverati con sintomi, così come un minor numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva e di decessi per COVID-19.