
Bandi per affidamenti A.A. 2019/2020
Pubblicati bandi per insegnamenti mediante affidamenti a titolo gratuito per l'A.A. 2019/2020 - scadenza 11 marzo 2021

Como lake school of Advanced studies
Unravelling the complexity of biological systems by electron microscopy. Il Dipartimento Biometra partecipa all’organizzazione del meeting online che si terrà il 19-20 aprile 2021.

Cerimonia di apertura dell'Anno Accademico del Dottorato di Medicina Sperimentale
Il 16 Febbraio 2021 alle ore 14.00 Online, si terrà la cerimonia di apertura dell'anno accademico del Dottorato di Medicina Sperimentale con la Keynote Lecture dal titolo : "Next Generation Antibiotics" tenuta dal premio Nobel Prof. Ada Yonath.

IGO Young Glycoscientist Award 2021
La dottoressa Elena Chiricozzi del Dipartimento Biometra ha vinto il prestigioso premio dell’ International Glycoconjugate Organization (IGO).
Rare Disease Day Lombardia
Il giorno 25 febbraio 2021 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 in videoconferenza si terrà l'Evento dal titolo : " Rare Disease Day Lombardia" Organizzato dalla Polis Lombardia AFSSL Accademia di Formazione per il Servizio Sociosanitario Lombardo

Citofluorimetria di ultima generazione: aspetti teorico-pratici e metodologie analitiche in ambito biomedico
Il Corso di Perfezionamento si terrà dal 22 al 26 marzo 2021 presso la sede centrale dell’Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7.

Workshop BioMeTra 2020
L'annuale Workshop BioMetra avrà luogo quest'anno in modalità on-line il 28 Settembre.

BioMeTra Seminars 2019/2020
"Atypical Chemokine Receptors: From Silence to Sound. The ACKR2 case" é il titolo del prossimo seminario BioMeTra che si terrà il 9 Luglio 2020 alle ore 14:30 in modalità on line.

Consigli di Dipartimento 2021
Calendario prossime sedute
Primo Piano
Rapporto tra tasso di copertura della vaccinazione antinfluenzale e diffusione del contagio da COVID-19: uno studio osservazionale italiano.
Nel periodo del lockdown, le regioni italiane con un più alto tasso di copertura della vaccinazione anti-influenzale nella popolazione degli ultra 65enni mostravano un minor numero di contagi, un minor numero di pazienti ricoverati con sintomi, così come un minor numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva e di decessi per COVID-19.
HDAC8 come bersaglio terapeutico per la leucemia mieloide acuta
L'istone deacetilasi 8 (HDAC8), un enzima che modifica le proteine non istoniche, è più espresso in diverse neoplasie ematologiche incluso un sottotipo di leucemia mieloide acuta (AML) con inversione del cromosoma 16. Per studiare il ruolo di HDAC8 nel mantenimento delle cellule staminali ematopoietiche e nella trasformazione leucemica, abbiamo generato un modello di zebrafish con sovraespressione di Hdac8.
Il ciglio primario: un nuovo possibile target terapeutico nella sindrome di Rett
Dimostriamo in modelli cellulari e animali della sindrome di Rett un difetto nella formazione e nel funzionamento del ciglio primario, un’antenna molecolare presente in tutte le cellule del nostro organismo. Farmaci che agiscono a livello di questo organello migliorano alcuni difetti tipici della malattia. Pur non volendo definire la Rett una ciliopatia, proponiamo il ciglio primario come bersaglio farmacologico per nuovi approcci terapeutici.