
Bandi per la copertura di posti di Professore di I fascia
Pubblicato bando per la copertura di n. 24 posti di Professore universitario di I fascia mediante chiamata. Scadenza ore 12:00 del 9 settembre 2022

Selezioni pubbliche ricercatori a tempo determinato di tipo B
Pubblicato bando per la copertura di n. 37 posti di ricercatore a tempo determinato mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 3 anni. Scadenza ore 12:00 del 9 settembre 2022

Workshop BioMeTra 2022
Il 6° BioMeTra Workshop avrà luogo presso l'Aula Magna del L.I.T.A. di Segrate il 20 Settembre. DEADLINE EXTENSION.

BioMeTra Seminars 2022
L'ultimo Seminario Biometra dal titolo: "Myelin: unwrapping its secrets in development and disease" sarà tenuto dalla Prof.ssa M. Laura FELTRI il 20 luglio alle ore 13.30 presso l'Aula C del Lita di Segrate. Sarà possibile partecipare anche da remoto.

Albo del Dipartimento BioMeTra
Pubblicato l’Albo al quale i candidati alle prossime attività didattico integrative ex art. 45, potranno presentare la propria domanda di candidatura che dovrà essere inviata entro le ore 12.00 di mercoledì 3 agosto 2022
ASSEGNI DI RICERCA TIPO A 2022 I° CALL
Bando per 1 assegno di tipo A pubblicato il 27/05/2022 con scadenza il 30/06/2022 ore 12 presso Dipartimento BIOMETRA.

Selezioni pubbliche ricercatori a tempo determinato di tipo B
Pubblicato bando per la copertura di n. 6 posti di ricercatore a tempo determinato mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 3 anni. Scadenza ore 12:00 del 22 luglio 2022

POSTER DAY Corso di laurea magistrale in Medical biotechnology and molecular medicine
29 Giugno 2022, Presentazione del Corso di laurea magistrale in Medical biotechnology and molecular medicine, Master Degree - MBMM, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano, presso il polo LITA, via fratelli Cervi 93, Segrate. Aula Magna ore 14.00- E’ gradita la partecipazione di tutti gli interessati. Non è necessaria iscrizione.

Citofluorimetria di ultima generazione: aspetti teorico-pratici e metodologie analitiche in ambito biomedico
Il Corso di Perfezionamento si terrà in Statale dal 26 al 30 settembre 2022.

Corso di Perfezionamento AA2021-2022 - LABORATORIO DI CITOGENETICA APPLICATO ALLA DIAGNOSTICA: dalla teoria alla pratica
Il corso di perfezionamento si rivolge ai neolaureati (I e II livello) operanti nel settore biomedico con interesse alla diagnostica genetica (tecnici di laboratorio biomedico, biologi, biotecnologi). Responsabile del corso: Prof.ssa PAOLA RIVA - 48 ECM - SCADENZA BANDO PROROGATA: 29 aprile 2022.
Primo Piano
Generation of a Triadin KnockOut Syndrome zebrafish model
Triadin KnockOut Syndrome (TKOS) is a genetic arrhythmogenic disorder caused by mutation in the TRDN gene, encoding for Triadin. In this work we generated a zebrafish TKOS model and characterized the heart and skeletal muscle phenotype.
A ligand-insensitive UNC5B splicing isoform regulates angiogenesis by promoting apoptosis
In this work, we used zebrafish to demonstrate that vascular defects observed in unc5b-MO embryos are dependent to the reduction of apoptosis in endothelial cells.
SLA: individuato nell’ubiquitina un componente chiave per mantenere l’integrità neuronale
Grazie alla combinazione di sofisticati modelli biofisici e all’utilizzo del moscerino della frutta facilmente manipolabile a livello genetico, un gruppo di ricercatori di IFOM di Milano in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano ha scoperto un enzima responsabile di uno specifico meccanismo molecolare alla base dell’insorgenza della Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Whole Exome Sequencing e studi funzionali in Drosophila per svelare le basi genetiche dell’insufficienza ovarica primaria
L’insufficienza ovarica primaria è una condizione caratterizzata dalla riduzione della funzionalità ovarica. Nonostante siano noti numerosi geni causativi, circa il 50% delle donne affette rimane privo di una diagnosi molecolare. Utilizzando un approccio combinato mediante WES e studi funzionali in Drosophila è stato possibile identificare varianti potenzialmente parogenetiche in nuovi geni candidati.