
Bandi per insegnamenti a Contratto e per Affidamento A.A. 2022/2023
Pubblicati bandi per insegnamenti a Contratto e per Affidamento anno accademico 2022/2023 - scadenza 13 febbraio 2023

Selezioni pubbliche RTD A
Pubblicato bando per la copertura di n. 13 posti di ricercatore a tempo determinato in attuazione delle misure previste dal PNR. Scadenza ore 12:00 del 13 febbraio 2023

BioMeTra Seminars 2023
Il prossimo seminario dal titolo: "MITOCHONDRIA NETWORK AS A CENTRAL HUB IN THE CONTROL OF PROTEOSTASIS AND AGEING" sarà tenuto dal Prof. Marco SANDRI il 31 gennaio alle ore 14.00 presso l'Aula C del Lita di Segrate. Sarà possibile partecipare anche da remoto.
ASSEGNI DI RICERCA TIPO A 2022 II° CALL
Bando per 2 assegni di tipo A pubblicato il 23/12/2022 con scadenza il 30/01/2023 ore 12.00 presso Dipartimento BIOMETRA.
Master Program in Bioinformatics and Functional Genomics (BFG)
Sono aperte le iscrizioni alle selezioni del Master Program in Bioinformatics and Functional Genomics (BFG) 2022/2023, coordinato dal prof. Massimiliamo PAGANI del Dipartimento BioMeTra e frutto di una collaborazione tra Università di Milano e IFOM ETS - The AIRC Institute of Molecular Oncology. Scadenza del bando: 2 febbraio 2023 Data di inizio: 15 marzo 2023

D-MEM Seminar
The next seminar of the Ph.D. in Experimental Medicine entitled "Of human and apes: studying neurons through the lens of evolution", will be held by Dr. Elena TAVERNA on December 21 at 4:00 PM, Aula Magna LITA, Segrate and remotely

Consigli di Dipartimento 2023
Calendario prossime sedute
Primo Piano
Generation of a Triadin KnockOut Syndrome zebrafish model
Triadin KnockOut Syndrome (TKOS) is a genetic arrhythmogenic disorder caused by mutation in the TRDN gene, encoding for Triadin. In this work we generated a zebrafish TKOS model and characterized the heart and skeletal muscle phenotype.
A ligand-insensitive UNC5B splicing isoform regulates angiogenesis by promoting apoptosis
In this work, we used zebrafish to demonstrate that vascular defects observed in unc5b-MO embryos are dependent to the reduction of apoptosis in endothelial cells.
SLA: individuato nell’ubiquitina un componente chiave per mantenere l’integrità neuronale
Grazie alla combinazione di sofisticati modelli biofisici e all’utilizzo del moscerino della frutta facilmente manipolabile a livello genetico, un gruppo di ricercatori di IFOM di Milano in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano ha scoperto un enzima responsabile di uno specifico meccanismo molecolare alla base dell’insorgenza della Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Whole Exome Sequencing e studi funzionali in Drosophila per svelare le basi genetiche dell’insufficienza ovarica primaria
L’insufficienza ovarica primaria è una condizione caratterizzata dalla riduzione della funzionalità ovarica. Nonostante siano noti numerosi geni causativi, circa il 50% delle donne affette rimane privo di una diagnosi molecolare. Utilizzando un approccio combinato mediante WES e studi funzionali in Drosophila è stato possibile identificare varianti potenzialmente parogenetiche in nuovi geni candidati.