Notizie per il Magazine Unimi
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Il primo seminario della nuova edizione dal titolo: "The kinetochore: an intrinsically divisive molecular machine" sarà tenuto dal Prof. Andrea Musacchio il 12 ottobre alle ore 1:30 sia in presenza presso Aula Magna LITA che online.
Pubblicato bando per la copertura di n. 61 posti di Ricercatore a tempo determinato con finanziamento esterno, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 3 anni. Scadenza ore 12:00 del 19 ottobre 2021
L’insufficienza ovarica primaria è una condizione caratterizzata dalla riduzione della funzionalità ovarica. Nonostante siano noti numerosi geni causativi, circa il 50% delle donne affette rimane privo di una diagnosi molecolare. Utilizzando un approccio combinato mediante WES e studi funzionali in Drosophila è stato possibile identificare varianti potenzialmente parogenetiche in nuovi geni candidati.
Grazie alla combinazione di sofisticati modelli biofisici e all’utilizzo del moscerino della frutta facilmente manipolabile a livello genetico, un gruppo di ricercatori di IFOM di Milano in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano ha scoperto un enzima responsabile di uno specifico meccanismo molecolare alla base dell’insorgenza della Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Esito prova scritta del 13 settembre 2021, lista degli ammessi e non ammessi alla prova orale del concorso (non medici) di Specializzazione di Genetica Medica.
Low level of acetylation due to high expression of Histone deacetylases (HDACs) is observed in Acute Myeloid Leukemia (AML). In this work we demonstrated that forced expression of HDAC8 in zebrafish embryos induced an imbalance of haematopoiesis that can be rescued with a specific HDAC8 inhibitor.
Il 5° BioMeTra Workshop avrà luogo presso l'Aula Magna del L.I.T.A. di Segrate il 27 Settembre.
“Zc3h10 dependent control of cellular metabolism” é il titolo del prossimo seminario organizzato dalla Scuola di Dottorato in Medicina Sperimentale che sarà tenuto dal Prof. Nico Mitro il 14 luglio alle ore 16.30 on line ed in presenza presso L.I.T.A. Segrate con prenotazione
"I vaccini contro la COVID-19" é il titolo del prossimo seminario, che sarà tenuto dal Prof. Guido FORNI, immunologo e membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, il 7 luglio alle ore 13.30 in modalità on line.
Pubblicato bando per insegnamenti da coprire mediante contratto a titolo retribuito per l'A.A. 2021/2022 - scadenza 12 luglio 2021