Tutti i bandi
Bandi di tipo B - Prof. Carlo Stella - ID : 3228
Bando di concorso per un assegno di ricerca di durata annuale.Scadenza 13/0472015
Bandi Affidamenti
Adempimenti dei Dipartimenti relativi alla procedura di attribuzione degli Assegni Post Doc - di Tipo a per l'anno 2014 - Attribuzione 90 assegni
Avviso pubblico per procedura di valutazione comparativa per l'affidamento a terzi
PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER L’AFFIDAMENTO A TERZI ESTRANEI ALL’UNIVERSITA’ DI INCARICHI DI CARATTERE INTELLETTUALE (per incarichi fino a Euro 5.000,00)
Oggetto dell'incarico: acquisizione di tecniche di immunoistochimica sia automatica che manuale. Studio di una casistica di 200 casi con un pannello di marcatori diagnostici e predittivi.
Richiedente dell'incarico: Prof. Massimo Roncalli
Documento allegato: avviso pubblico
Insegnamenti da coprire mediante contratto - DR 16680 del 25.9.2014
DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA TRASLAZIONALE - Contratti ai sensi dell'art. 2 comma 3 lett. B del Regolamento d'Ateneo per la disciplina dei contratti - a.a. 2014/2015
Insegnamenti da coprire mediante contratto - DR 16646 dell'11.9.2014
DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA TRASLAZIONALE - Contratti ai sensi dell'art. 2 comma 3 lettera B del Regolamento d'Ateneo per la disciplina dei contratti - a.a. 2014/2015
Avviso di Conferimento n.7 - Prof Mantovani
OGGETTO DELL’INCARICO:
Definizione di strategie genetiche per definire i meccanismi molecolari coinvolti nella componente infiammatoria del microambiente tumorale
Nel microambiente tumorale la componente infiammatoria svolge un ruolo importante nel supportare la trasformazione neoplastica e la crescita tumorale. Per definire i meccanismi molecolari coinvolti nella componente infiammatoria del microambiente tumorale saranno prese in considerazione strategie genetiche. In particolare verranno definiti approcci di modificazione genetica nel topo per l’inibizione di specifiche molecole infiammatorie coinvolte nell’orchestrazione e costruzione del microambiente infiammatorio all’interno dei tessuti neoplastici.
REQUISITI RICHIESTI:
- Laurea in Medicina Veterinaria
- Comprovata esperienza: esperienza specifica e ampia di caratterizzazione morfofunzionale di topi con alterazioni genetiche del sistema immunitario
- Competenze: Provata capacità di disegnare modificazioni genetiche nel topo
DURATA E LUOGO:
L’incarico avrà una durata di numero due mesi epresso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale.
RICHIEDENTE L’INCARICO:
Prof. Alberto Mantovani
Avviso di Conferimento n.4 - Prof Mantovani
OGGETTO DELL’INCARICO:
Sviluppo e validazione di metodologie immunometriche e molecolari atte a valutare presenza e funzione di cellule immunocompetenti nei tumori.
REQUISITI RICHIESTI:
- Laurea analisi chimico biologiche
- Comprovata esperienza nel settore della biologia cellulare e molecolare
- Competenze: Discreta conoscenza delle tecniche base di biologia cellulare, biologia molecolare, biochimica e di immunologia.
DURATA E LUOGO:
L’incarico avrà una durata di numero 2 mesi presso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale.
RICHIEDENTE L’INCARICO:
Prof. Alberto Mantovani
Avviso di Conferimento n.6 - Prof Mantovani
OGGETTO DELL’INCARICO:
Caratterizzazione di nuovi marcatori di macrofagi tumore-associati.
L’indiammazione gioca un ruolo findamentale nel promuovere la trasformazione neoplastica e la crescita tumorale. I macrofagi tumore-assocati (TAM) sono le principali cellule infiltranti il tumore. I TAM producono fattori di crescita e angiogenitici, inoltre sopprimono la risposta immunitatria adattativa. Recentemente è stata osservata l’espressione di una forma oncofetale di Fibronectina associata alla polarizzazione di tipo M2 chiamata Migration Stimulating Factor (MSF). In questo ambito si produrranno reagenti utilizzabili per la misura dei livelli di MSF nel plasma di pazienti con tumore e anticorpi adatti ad identificare i TAM nel tumore a scopo prognostico.
REQUISITI RICHIESTI:
- Laurea in Scienze Biologiche
- Comprovata esperienza nello studio delle caratteristiche biologiche dei tumori e delle cellule infiltranti i tumori avvalendosi sia di tecniche in vitro che in vivo nell’animale.
- Competenze nella espressione e purificazione di proteine ricombinanti e nella caratterizzazione biologica e biochimica delle proteine espresse.
DURATA E LUOGO:
L’incarico avrà una durata di numero due mesi presso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale.
RICHIEDENTE L’INCARICO:
Prof. Alberto Mantovani
Avviso di Conferimento n.5 - Prof Mantovani
OGGETTO DELL’INCARICO:
Valutazione di terapie anti-tumorali mirate alla riduzione dei monociti-macrofagi
Le cellule mieloidi che infiltrano il micro-ambiente tumorale possono favorire la crescita del tumore e sono oggetto di innovative strategie terapeutiche. Nell’ottica di sviluppare nuovi farmaci in grado di ridurre la percentuale di macrofagi tumore-associati ci si può focalizzare sull’apoptosi. Recentemente si è visto che il recettore TRAIL (TNF-related apoptosis inducing ligand), coinvolto nei meccanismi di apoptosi, è espresso sulla superficie dei monociti. Si intende quindi caratterizzare l’espressione e la funzionalita’ dei recettori di TRAIL nei macrofagi tumorali (TAM) umani e murini.
REQUISITI RICHIESTI:
- Laurea Medicina e Chirurgia
- Comprovata esperienza negli studi di immunologia cellulare e di analisi funzionale di recettori espressi sulle cellule del lineage mielomonocitario,
- Competenze nella gestione di studi volti allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche
DURATA E LUOGO:
L’incarico avrà una durata di numero 2 mesi presso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale.
RICHIEDENTE L’INCARICO:
Prof. Alberto Mantovani