Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Organizzazione  

Il Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, nato dall’incontro tra interessi e competenze nell’ambito sia delle scienze molecolari e cellulari di base e applicate alla medicina, sia delle scienze cliniche, individua nella ricerca e nella didattica due aspetti che vogliono essere il più possibile integrati. Nel Dipartimento confluiscono professori e ricercatori afferenti a settori scientifico-disciplinari attinenti alla ricerca di base in ambito biofisico, molecolare e cellulare, alla ricerca applicata alla medicina, alla diagnostica, e alla medicina clinica e chirurgica con l’intento di promuovere e coordinare attività di ricerca traslazionali e multidisciplinari.

Obiettivo del Dipartimento è l’aggregazione di competenze scientifiche complementari al fine di consentire la promozione e la valorizzazione di sinergie fra la ricerca clinica e la ricerca di base, individuando in tale processo di integrazione una significativa opportunità di crescita culturale, scientifica e didattica. In questo ambito l’enfasi sulla ricerca traslazionale rappresenta uno degli elementi qualificanti il Dipartimento. In altri termini si intende valorizzare i punti di contatto tra ricerca clinica, studio dei meccanismi molecolari e cellulari alla base delle malattie, sviluppo di metodologie e tecnologie applicabili in ambito biomedico, anche con finalità volte allo sviluppo di strategie innovative in ambito diagnostico, terapeutico, chirurgico e per il mantenimento dello stato di salute. Grazie alle competenze presenti nel Dipartimento, questo approccio è fortemente sostenuto dalla possibilità di un rapporto bidirezionale fra letto del paziente e banco di laboratorio e rappresenta uno strumento innovativo per lo studio di problematiche biologicamente e clinicamente rilevanti.

Torna ad inizio pagina