Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Assicurazione qualità  

Il sistema di Assicurazione di Qualità (AQ) ha lo scopo di monitorare le condizioni e la regolarità di svolgimento delle attività di didattica, di ricerca e di terza missione. Strumenti dell’AQ sono la definizione degli obiettivi e delle strategie necessarie per il loro raggiungimento, la verifica del loro grado di attuazione e una attenta riflessione sui risultati raggiunti.

In pieno accordo con le Linee Guida  di Ateneo (https://www.unimi.it/it/ateneo/assicurazione-della-qualita), il Dipartimento di Biotecnologie mediche e Medicina traslazionale (BIOMETRA) promuove il sistema AQ della didattica, della ricerca scientifica e delle attività di terza missione in tutti i settori presenti al suo interno, attraverso la definizione e strutturazione di processi condivisi per l'autovalutazione responsabile e consapevole.

In tale contesto, il sistema AQ di BIOMETRA:

  • opera per favorire il miglioramento continuo dei corsi di studio nei quali è coinvolto e per garantire che la qualità della didattica sia documentata, verificabile e valutabile;
  • promuove una regolare attività di valutazione della ricerca attraverso il monitoraggio della partecipazione a bandi competitivi e della produzione scientifica dei suoi professori e ricercatori a tutti i livelli;
  • monitora e traccia le attività di terza missione e ne registra l’impatto economico e sociale.

Il sistema AQ si propone quindi di assicurare che le tre missioni del Dipartimento (didattica, ricerca, terza missione) siano perseguite e realizzate con la massima efficacia e in piena sinergia, mettendo in atto tutte le azioni necessarie ad una attenta e corretta distribuzione delle risorse disponibili.

 

Organizzazione dei processi AQ di BIOMETRA

Al fine di implementare i processi di AQ è stata istituita in Dipartimento la commissione Assicurazione Qualità coordinata dal referente AQ BIOMETRA. Di questa commissione fanno parte: il referente per il monitoraggio delle attività di ricerca scientifica e dei prodotti della ricerca (proposte di finanziamento e pubblicazioni); il referente per le attività di Terza Missione; il referente per le politiche di Open Science; i referenti AQ dei Corsi di Studio dei tre corsi di laurea che afferiscono a BIOMETRA, che sono coadiuvati nel loro operato dai Presidenti dei tre CdL e dai Presidenti delle Commissioni Paritetiche; un rappresentante PTA. La composizione di tale commissione riflette le tre aree di intervento in cui è articolato il sistema AQ - didattica, ricerca, terza missione - che operano in Dipartimento in maniera sinergica e integrata. BIOMETRA considera infatti strettamente correlate le attività di ricerca, insegnamento, trasferimento e diffusione delle conoscenze, e promuove il loro costante monitoraggio al fine di garantire la realizzazione di un processo continuo di sviluppo e valorizzazione delle risorse.

Il referente AQ di Dipartimento segue e coordina i lavori della commissione AQ e coadiuva i processi di elaborazione, attuazione, monitoraggio e riesame del piano triennale di Dipartimento in stretto contatto con il Direttore di Dipartimento e con la stessa Commissione. Dall’altro lato, si interfaccia al Presidio Qualità di Ateneo, garantendo un flusso bidirezionale delle comunicazioni.

I componenti della Commissione AQ seguono costantemente i processi relativi alle tre missioni e riportano periodicamente i risultati del monitoraggio di Ricerca e Terza Missione al Direttore e alla Giunta di Dipartimento. Per garantirne la massima condivisione, tali risultati vengono presentati e discussi semestralmente -salvo specifiche esigenze temporali- in Consiglio di Dipartimento.

Inoltre, per rendere trasparenti i processi interni di monitoraggio nelle diverse aree di intervento e per far crescere la consapevolezza dei membri di BIOMETRA verso le procedure AQ stimolando la loro partecipazione attiva alle stesse procedure, uno specifico punto “Aggiornamenti sull’Assicurazione Qualità” è presente nell’Ordine del Giorno  di ogni seduta del Consiglio di Dipartimento.

 

Ambiti del sistema AQ di BIOMETRA

 

Referente AQ BIOMETRA: Prof. Marco Buscaglia (Aq.BIOMETRA@unimi.it)

 

Torna ad inizio pagina