Aq della ricerca
Il Dipartimento di Biotecnologie mediche e Medicina traslazionale (BIOMETRA) promuove e coordina attività di ricerca nel campo delle biotecnologie mediche e della medicina sperimentale e traslazionale. Obiettivi strategici sono la promozione e il sostegno di progetti di ricerca multidisciplinari di elevata qualità. La vocazione multidisciplinare di BIOMETRA è sostenuta dai suoi ricercatori e docenti che afferiscono a diverse aree e settori scientifico-disciplinari attinenti sia alla ricerca di base che alla ricerca applicata. Obiettivo finale e qualificante del Dipartimento è quindi lo sviluppo di progetti di ricerca che tendano a valorizzare e finalizzare i risultati della ricerca di base - dedicata allo studio dei meccanismi cellulari e molecolari alla base delle malattie - allo sviluppo di metodologie e tecnologie innovative applicabili in campo biomedico con finalità preventive, diagnostiche e terapeutiche nei confronti soprattutto di patologie a elevato impatto socio-sanitario.
Al fine di implementare la continuità e la qualità dei processi relativi all’AQ della ricerca, nell’ambito della commissione AQ di BIOMETRA è stato identificato un referente che effettua un attento monitoraggio dell’attività scientifica e dei prodotti della ricerca, attraverso la valutazione del numero totale dei lavori pubblicati da tutti i docenti/ricercatori afferenti a BIOMETRA, del corrispondente numero di citazioni e dei principali indicatori bibliometrici (IF, SJR, il quartile del category rank in cui si collocano le riviste scientifiche sede delle pubblicazioni). L’analisi viene eseguita utilizzando come banca dati di riferimento l’archivio istituzionale AIR/IRIS che raccoglie tutte le pubblicazioni di docenti, ricercatori, assegnisti, borsisti e dottorandi dell’Ateneo e implementata esaminando anche il numero di progetti presentati per bandi competitivi e il loro grado di successo. Gli esiti di questo processo permettono di identificare sia eventuali criticità e/o aree della ricerca che potrebbero necessitare di interventi correttivi/migliorativi, sia linee sperimentali particolarmente efficaci per lo sviluppo di BIOMETRA, e possono quindi contribuire a delineare con maggiore consapevolezza e razionalità una attenta distribuzione delle risorse. A tal fine, i risultati del monitoraggio sono condivisi periodicamente con il Direttore e con la Giunta di Dipartimento, che è deputata alla proposta dei criteri di allocazione delle risorse stesse, e semestralmente in Consiglio di Dipartimento.