Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Dipartimento di Eccellenza  

La Legge di Stabilità 2017 (n. 232/2016) istituisce un "Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza", volta ad incentivare, con un finanziamento quinquennale, l'attività dei Dipartimenti universitari che si caratterizzano per l'eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica con riferimento alle finalità di ricerca di Industria 4.0.

I progetti presentati dai 350 migliori Dipartimenti delle Università Statali (23 Dipartimenti dell'Università di Milano presenti nella graduatoria preliminare alla presentazione dei progetti per il finanziamento dell’eccellenza), sono stati valutati da una Commissione di sette membri che ha stilato la graduatoria finale dei 180 Dipartimenti di eccellenza assegnatari del finanziamento per il periodo 2023-2027.

Il Dipartimento Biometra si è aggiudicato il finanziamento come Dipartimento di Eccellenza per il quinquennio 2023-2027 con il progetto SCALE-UP.

 

PROGETTO DI ECCELLENZA  

SCOPO

Lo scopo costitutivo di BIOMETRA è la promozione della conoscenza in medicina sperimentale e nelle biotecnologie mediche per lo studio dei processi alla base dei meccanismi fisiopatologici.

OBIETTIVO

Questo obiettivo è perseguito valorizzando la sinergia fra la ricerca di base e quella applicata alla medicina, che trova nella multidisciplinarità che caratterizza il Dipartimento l’ambiente ideale per lo sviluppo di approcci innovativi.

PROGETTO: SCALE-UP

Il progetto SCALE-UP si inserisce in questo contesto implementando e potenziando i modelli sperimentali già utilizzati dai ricercatori del Dipartimento, che spaziano dalla molecola alla cellula e da queste a modelli animali fino all’uomo.

Il progetto mira in particolare all’acquisizione di competenze e tecnologie avanzate per lo studio del contesto spaziale in cui si sviluppano i processi biologici.

SCALE-UP è stato progettato per promuovere e sostenere l’avanzamento tecnologico di BIOMETRA, con l’obiettivo di migliorarne gli aspetti qualitativi e quantitativi della produzione scientifica, la visibilità/attrattività e le capacità di trasferimento in ambito formativo.

Per realizzare questi risultati, il progetto si pone 4 obiettivi specifici:

  • acquisizione di strumentazione e competenze tecnologiche necessarie all’implementazione di tecnologie avanzate dedicate all’analisi di dati nel contesto spaziale
  • realizzazione di unità dipartimentali finalizzate al potenziamento e coordinamento dei vari modelli sperimentali già operativi in Dipartimento
  • costituzione di un’unità di bioinformatica dedicata all’analisi/integrazione di dati complessi generati dalle unità dipartimentali
  • trasferimento delle competenze acquisite nell’offerta didattica dipartimentale di secondo e terzo livello.
Torna ad inizio pagina