Fisica dei Fluidi Complessi e Biofisica Molecolare
Laboratorio di Fisica dei Fluidi Complessi e Biofisica Molecolare
Studiamo la fisica di sistemi liquidi complessi e di biomolecole in soluzione. Tipici esempi sono: DNA, proteine, sospensioni colloidali, polimeri e cristalli liquidi. In determinate condizioni tutti questi sistemi si organizzano spontaneamente in affascinanti strutture organizzate. Lo scopo della nostra ricerca è di investigare e comprendere le relazioni tra le proprietà degli elementi costitutivi (monomeri, molecole, particelle) e la loro organizzazione spontanea. I nostri interessi si estendono dalla fisica fondamentale alle applicazioni tecnologiche, e i nostri obiettivi vanno dalla scoperta dei meccanismi di comportamento molecolare individuale o collettivo alla scoperta di nuovi materiali e nuovi approcci sperimentali. Le tecniche impiegate includono la microscopia ottica, la diffusione di luce, la spettroscopia laser, la reologia, la birifrangenza ottica indotta da campo elettrico.
La ricerca nel nostro gruppo è prevalentemente organizzata in tre temi principali:
- Materiali soffici
Investighiamo la struttura e le proprietà di materiali fluidi eterogenei come colloidi, emulsioni, cristalli liquidi e gel, anche di DNA e proteine. I nostri interessi principali sono la comprensione delle loro proprietà fondamentali e l’utilizzo di tali materiali come sistemi modello per lo studio di fenomeni complessi. Inoltre, buona parte del nostro lavoro è motivato anche da potenziali applicazioni tecnologiche.
- Biofisica
Studiamo le proprietà di macromolecole biologiche e cellule. Ci interessiamo alla fisica dei biopolimeri indagando l’auto-organizzazione e l’ordinamento di frammenti di DNA, il meccanismo di ripiegamento delle proteine, la cinetica dei processi di riconoscimento molecolare e il comportamento dinamico di reti di biopolimeri. Estendiamo questi studi anche all’investigazione delle proprietà meccaniche di cellule viventi.
- Tecniche ottiche innovative
Sviluppiamo approcci ottici innovativi per specifiche necessità tecnologiche e per indagini scientifiche. Tra questi, nuovi metodi per l’indagine ottica di fluidi complessi e campioni biomolecolari, principalmente basati su diffusione di luce, microscopia e spettroscopia risolta nel tempo. In particolare, proponiamo soluzioni innovative nel campo di biosensori label-free e microscopia dinamica quantitativa.
Sito web del Laboratorio
https://sites.google.com/site/unimisoft
Ubicazione
Palazzo L.I.T.A., via F. Cervi 93, 20054 Segrate (MI), Italia