Medicina Mitocondriale

Il gruppo di Medicina Mitocondriale guidato da Dario Brunetti svolge attività di ricerca traslazionale finalizzata a:
1) comprensione dei meccanismi molecolari che collegano le disfunzioni mitocondriali (di origine genetica o legate all’invecchiamento) ai processi degenerativi neuromuscolari e ai disordini metabolici.
2) sviluppo di nuove strategie metaboliche, farmacologiche e di terapia genica per il ripristino della funzionalità dei mitocondri.
L’attività di ricerca preclinica viene svolta utilizzando o creando (tramite gene editing) sia modelli in vitro (fibroblasti di pazienti, iPS, NPCs, Organoidi) sia modelli in vivo (topi e suini geneticamente modificati).
Attualmente sono attive 3 macro aree di ricerca:
1) Studio del ruolo di PITRM1 nelle malattie neurodegenerative. Questa area di ricerca comprende altre tre sotto aree:
3) Stimolazione farmacologica della biogenesi mitocondriale, della dinamica e della mitofagia per la prevenzione dei processi degenerativi neuromuscolari legati all’invecchiamento.
Il laboratorio, di circa 350 metri quadrati, è dotato dei principali strumenti per la biologia molecolare tra cui un sequenziatore automatizzato di DNA ABI3130XL e un sistema MiSeq per applicazioni NGS; biochimica (elettroforesi, SDS-PAGE, 1D e 2D-BNE, spettrofotometro) stanza cellule attrezzate per colture di iPS e impianto per la manipolazione di vettori virali, con diversi microscopi ottici tra cui, 1 microscopio confocale e una struttura per esperimenti di radiochimica.
Progetti finanziati al PI:
2020 FRRB early career award- COD 1740526: “Precision Medicine Applied to Leigh Syndrome at different stages: development of a Neonatal metabolic supplementation and a fetal gene THERapy approach” Budget: 557.800 €
2020 Telethon spring SEED grant n. GSP20003_PAsAtaxia002: “Dysregulated Frataxin processing in the pathogenesis of PITRM1-dependent Spinocerebellar Ataxia”. Budget: 47.500 €
2020 Commissioned Research by Societè des Produits Nestlè SA: “Induction of autophagy to prevent age related diseases”; Budget: 35.000 €
Progetti in partenariato:
2020 Bando SEED Unimi – COD. 1050: “Mitochondria and Alzheimer’s disease: focus on beta-amyloid processing by PITRM1 and mitochondrial proteases-MItoAD”.
2020 European Joint Programme on Rare Diseases (EJP RD) H2020, grant n° EJPRD20-010: “A reprogramming-based strategy for drug repositioning in patients with mitochondrial DNA-associated Leigh syndrome (MILS) “
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico "C.Besta"
Via Temolo 4, 20126 Milano, Italy
Tel: +39 02-23942633
e-mail (1): dario.brunetti@istituto-besta.it
e-mail (2): dario.brunetti@unimi.it
@Mito_Therapy