Tecnologie genomiche
Laboratorio di tecnologie genomiche
Descrizione generale
Da diversi anni mi occupo di applicare le tecnologie genomiche per lo studio di malattie umane e di modelli cellulari avvalendomi di competenze multidisciplinari di biochimica, biologia, biotecnologia e bioinformatica. In particolare ho acquisito molta esperienza nello studio dei profili di espressione genica in vari campioni biologici (linee cellulari e tessuti clinici) mediante la tecnologia ad alta prestazione (tecnologia @microarray). Parallelamente mi sono occupata dello studio delle variazioni del genoma (analisi di polimorfismi a singolo nucleotide SNP e analisi di numeri di copie) presenti in DNA proveniente da campioni patologici umani. Attualmente mi occupo dell’analisi del genoma e del trascrittoma mediante tecnologie di sequenziamento massivo (next generation sequencing, @NGS). Grazie alla collaborazione consolidata con il gruppo di genomica dell’Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR (ITB-CNR, Segrate), applichiamo metodologie molecolari e bioinformatiche per l’integrazione di dati biologici omici per lo studio di malattie umane multifattoriali e rare. Sono ricercatore associato all’Istituto di Tecnologie Biomediche (ITB-CNR, Segrate).
Principale attività di ricerca
- Area dell’oncogenomica: Studio dei tumori umani (carcinoma renale, melanoma, leucemia) e modelli di linee cellulari (linee ATCC e cellule primarie) mediante tecnologie ad alta e media processività di analisi di geni e microRNA (QPCR, microarray, RNAseq)
- Area delle scienze ambientali: Studio dell’effetto di polveri sottili ambientali (urban particulate matter) sulla salute dell’uomo mediante l’utilizzazione di tecnologie trascrizionali in modelli cellulari in vitro (collaborazione con il centro POLARIS dell’Università di Bicocca e il laboratorio di epigenetica di Valentina Bollati dell’università di Milano)
- Area della genomica: Studio di malattie umane (rare e multifattoriali) mediante l’utilizzo di nuove tecnologie di microarray (SNParray) e sequenziamento massivo del genoma (next generation sequencing)
- Area tecnologica: Valutazione di metodologie bioinformatiche per l’integrazione di dati genomici per l’identificazione di nuovi biomarcatori di malattia
Collaborazioni
- ITB-CNR: http://www.itb.cnr.it/web/genomics/research; unità di epidemiologia (dott. Fulvio Adorni e Federica Prinelli).
- Collaborazione attiva con il prof. Silvio Bicciato, Università di Modena e Reggio Emilia.
Persone che hanno frequentato il laboratorio per lo svolgimento di attività di ricerca
- Contrattisti di ricerca su progetto FIRB: Roberta Spinelli, Michela Mattioli.
- Titolari di progetto di dottorato: Ingrid Cifola, Eleonora Mangano, Alessandra Gessi, Valentina Tinaglia, Cristina Cosentino, Alessandro Pietrelli.
- Tecnici Laureati: Dott.ssa Maria Carla Proverbio
Contatto
Edificio LITA di Segrate, Piano 4°
Via Fratelli Cervi, 93, 20090 Segrate (Milano)
Skype: cristina.battaglia
Tel. 0250330421