
Biometra Eccelenza
Sito dedicato al progetto di eccellenza del Dipartimento

Biometra per l'innovazione didattica
Il prossimo incontro organizzato dalla Commissione Biometra per l'innovazione Didattica , dal titolo " Inquiry -Based Science Education un nuovo approccio alla didattica è possibile ? " si svolgerà il 27 Novembre, alle ore 14.00, nell'Aula B del Lita di Segrate e da remoto su piattoforma Teams. Il seminario sarà tenuto dalla Prof.ssa Marina Carpineti.

D-MEM Seminar
The next seminar of the Ph.D. in Experimental Medicine entitled “Multiple Approaches to identify novel and effective treatments for the fragile X syndrome”, will be held by Dr.ssa Barbara BARDONI on december 6 at 4:00 PM, Aula C of the LITA building,(Via F.lli Cervi 93- Segrate).

Selezioni pubbliche RTT
Pubblicato bando per la copertura di n. 7 posti di ricercatore Tenure Track . Scadenza ore 12:00 del 24 novembre 2023

CVPREVITAL: il nuovo studio randomizzato italiano che punta sull'innovazione digitale per la prevenzione cardiovascolare primaria.
Lo studio CV-PREVITAL è disegnato per confrontare l'efficacia di un intervento di medicina digitale (mHealth) rispetto alle cure tradizionali per ridurre il rischio cardiovascolare. L'intervento mira a migliorare dieta, attività fisica e aspetti psico-comportamentali, oltre a promuovere la cessazione del fumo e l'aderenza al trattamento farmacologico per i fattori di rischio cardiovascolare.

Consigli di Dipartimento 2023
Calendario prossime sedute
Primo Piano
Generation of a Triadin KnockOut Syndrome zebrafish model
Triadin KnockOut Syndrome (TKOS) is a genetic arrhythmogenic disorder caused by mutation in the TRDN gene, encoding for Triadin. In this work we generated a zebrafish TKOS model and characterized the heart and skeletal muscle phenotype.
A ligand-insensitive UNC5B splicing isoform regulates angiogenesis by promoting apoptosis
In this work, we used zebrafish to demonstrate that vascular defects observed in unc5b-MO embryos are dependent to the reduction of apoptosis in endothelial cells.
SLA: individuato nell’ubiquitina un componente chiave per mantenere l’integrità neuronale
Grazie alla combinazione di sofisticati modelli biofisici e all’utilizzo del moscerino della frutta facilmente manipolabile a livello genetico, un gruppo di ricercatori di IFOM di Milano in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano ha scoperto un enzima responsabile di uno specifico meccanismo molecolare alla base dell’insorgenza della Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Whole Exome Sequencing e studi funzionali in Drosophila per svelare le basi genetiche dell’insufficienza ovarica primaria
L’insufficienza ovarica primaria è una condizione caratterizzata dalla riduzione della funzionalità ovarica. Nonostante siano noti numerosi geni causativi, circa il 50% delle donne affette rimane privo di una diagnosi molecolare. Utilizzando un approccio combinato mediante WES e studi funzionali in Drosophila è stato possibile identificare varianti potenzialmente parogenetiche in nuovi geni candidati.